Parrocchia Santa Maria a Quarto - Bagno a Ripoli

SITO IN COSTRUZIONE

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto in Parrocchia

28/05/23 - Domenica di Pentecoste

E-mail Stampa

Domenica di Pentecoste

"Ecco il mio segreto.
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore.
L'essenziale è invisibile agli occhi".
[...]
Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato.
(Da "Il Piccolo Principe" di Antoine De Saint Exupery)

Quante volte nella nostra vita, di fronte a situazioni impreviste e dolorose ci siamo chiesti: «Che cosa è successo, che cosa accadrà ancora, che cosa devo fare?». Talvolta sembra proprio vero ciò che dice Giovanni Pascoli nelle sue Prose: «Piove sul bagnato: lagrime su sangue, sangue su lagrime». Questa era la situazione in cui si trovavano gli undici a causa della morte di Gesù, anche se, subito dopo, lo avevano visto vivo.
Oggi la liturgia, come ogni anno, celebra la solennità della Pentecoste, cioè la festa dello Spirito Santo, il grande sconosciuto. Ma andiamo per gradi.
La festa ebraica Shavuot di origine agricola si celebrava nel periodo della mietitura ed era chiamata anche festa delle primizie o delle settimane. Di provenienza cananea, fu mantenuta dagli ebrei quando giunsero in Palestina e consisteva nell'offrire a Dio le primizie del ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Maggio 2023 17:24
 

26/05/23 - San Filippo Neri

E-mail Stampa

San Filippo Neri

messalino

 

21/05/23 - Ascensione del Signore

E-mail Stampa

Ascensione del Signore

8Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
(Mt 5, 8)

Il Signore sale al cielo e sembra proprio un abbandono senza ripensamenti. Marco riferisce che «il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio» e anche Luca scrive nel suo vangelo «mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo» e negli Atti degli Apostoli «detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi»[1].
Per comprendere la chiave di lettura di questo episodio è necessario rifarsi al racconto di Luca che s'ispira a quello dell'ascensione di Elia[2] allora ben conosciuto: Elia è rapito in cielo sopra un carro di fuoco e sparisce alla vista del discepolo Eliseo che, avendo visto questo prodigio, ha la certezza di aver ricevuto almeno «due terzi» dello spirito profetico del maestro.
Nei testi che descrivono l'ascensione di Elia e di Gesù, ciò che è evidenziato non è tanto il prodigio in se stesso, quanto piuttosto la ...apri il file...


[1] Mc 16, 19; Lc 24, 51; At 1, 9
[2] 2Re 2, 1-15

 

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Maggio 2023 10:23
 

14/05/23 - 6a domenica di Pasqua

E-mail Stampa

VI Domenica di Pasqua

Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo».
(Mt 28, 20)

Il cristiano sa che il potere è incompatibile con l'amore che ci ha insegnato Gesù, un amore che c'invita a lavare i piedi agli altri e che è donato anche al nemico. Amare in questo modo sembra un'impresa impossibile se si pensa con le categorie del mondo che non vede e non conosce lo Spirito.
Certamente la sfida è immane: le situazioni di conflittualità che affliggono questo nostro pianeta, secondo i dati aggiornati al 20 marzo 2023, indicano 70 stati coinvolti per un totale di 886 conflitti            ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

 


Pagina 5 di 245

Login

...e lascia la tua email per ricevere la NEWSLETTER con le più importanti notizie della tua Parrocchia

Chi è online

 46 visitatori online