Solennità dell'Immacolata Concezione della B. V. Maria
1Lo spirito del Signore Dio è su di me,
perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione;
mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri,
a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri,
2a promulgare l'anno di grazia del Signore,…
(Is 61, 1 ss.)
Amen.
La responsabilità dell’estrema naturalezza con cui accogliamo l'incredibile storia della maternità di Maria è da ricondursi anche all'arte sacra e ai racconti orali a essa ispirati. I dipinti nelle chiese, in un momento in cui la maggior parte della popolazione non sapeva leggere né scrivere, servivano innanzitutto alla catechesi e fra questi difficilmente poteva mancare una rappresentazione dell'Annunciazione.
Molti di questi dipinti sono splendidi e a guardarli è difficile rimanere indifferenti o non commuoversi. Tuttavia, da un'attenta lettura del brano di vangelo di Luca, c'è da chiedersi dove siano stati attinti tutti quei bellissimi particolari che ci danno una visione idilliaca dell'evento. È questa l'Annunciazione descritta da Luca? Poiché non abbiamo testi che ci indichino se questo evento fosse stato una visione o un fatto realmente accaduto, è ovvio che per la rappresentazione pittorica, quest'ultima ipotesi sia la più adatta. Ciò che lascia perplessi è il luogo e i personaggi che animano la scena.
I luoghi rappresentati dai pittori, assomigliano agli ambienti dei palazzi signorili dell'epoca degli artisti e non a una modesta casetta di Nazareth. Anche il rapporto tra l'angelo e Maria, in molti dipinti, assomiglia all'incontro in pubblico di un signore con la sua dama. E che dire dei dipinti che ci mostrano questa donna con un libro in mano, colta nell'atteggiamento di preghiera o di studio? Tutto questo non emerge dal brano di vangelo. Infatti, l'evento accade in un villaggio della bassa Galilea talmente piccolo che non se ne trova traccia neppure nell'Antico Testamento. Gli abitanti della Galilea, gente semplice e poco istruita, erano considerati infedeli dai Giudei e per questo disprezzati ed emarginati dalle strutture religiose ufficiali. L'annuncio, quindi, non avviene in splendidi saloni o in giardini impreziositi da bellissime piante, ma, presumibilmente, in una povera casa e non è rivolto a una dama incantevole e ben vestita, ma a una bambina, di statura bassa e carnagione scura, che verosimilmente non sapeva leggere né scrivere.
Comunque, se l'evento è esaminato da un punto di vista puramente umano, si rileva una gestione assai complicata dei fatti riguardo alle motivazioni e resa ancor più confusa dalle mille diverse interpretazioni che sono state fatte e che probabilmente si faranno ancora. Oggi, ma forse anche in quel tempo, per salvare l'onore di Maria, a Dio sarebbe bastato ...apri il file...
foglietto per la Messa
pieghevole
testi completi
messalino