Parrocchia Santa Maria a Quarto - Bagno a Ripoli

SITO IN COSTRUZIONE

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto in Parrocchia

26/03/23 - 5a domenica di quaresima

E-mail Stampa

V domenica di Quaresima

1Quando l'Agnello aprì il settimo sigillo,
si fece silenzio nel cielo per circa mezz'ora.
(Ap 8, 1)

Anche se il tema trattato dal brano di vangelo di oggi è, idealmente, la continuazione di quelli letti le domeniche precedenti (la samaritana e la guarigione del cieco nato), abbiamo la sensazione che l'evangelista senta la mancanza di una conclusione agli interventi che Gesù opera nella vita dell'uomo il quale, a sua volta, giustamente si chiede: «Vorrei comprendere dove devo andare perché altrimenti, se non conosco la meta, che senso ha il dono dell'acqua e della luce?».
Per rispondere a questa domanda sul senso della propria esistenza e trovare la vera motivazione che gli consenta di vivere una vita veramente umana, ogni uomo dovrà se non vincere la paura della morte, almeno affrontarla di petto. È proprio partendo dalla conclusione della vita e guardando in faccia la morte che si troverà la risposta alle angoscianti domande: «Che senso ha vivere? Cosa succederà dopo la mia morte?».
Il film "Il settimo sigillo", capolavoro di Ingmar Bergman, tratta il tema del silenzio di Dio o meglio del rapporto tra l'uomo e l'Onnipotente di fronte alla vita. Il protagonista compie un percorso che lo porta a confrontarsi con la paura e ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

 

25/03/23 - Annunciazione del Signore

E-mail Stampa

Annunciazione del Signore

 

foglietto per la Messa pieghevole messalino

 

20/03/23 - San Giuseppe

E-mail Stampa

San Giuseppe sposo della B. V. Maria

 

foglietto per la Messa pieghevole messalino

 

19/03/23 - 4a domenica di quaresima

E-mail Stampa

IV domenica di Quaresima

"L'essenziale è invisibile agli occhi"
(dal "Piccolo Principe" di Saint-Exupéry)

Gli arroganti e i presuntuosi non ammettono le ragioni degli altri, sono come abbagliati dalle loro false sicurezze, spesso mutuate dalle esperienze passate, e non sono neppure aperti al nuovo perché è pericoloso e potrebbe far perdere le certezze acquisite.
A volte diciamo a noi stessi, e anche agli altri, di aprire gli occhi; nel brano di vangelo questa espressione si trova per ben sette volte!
Nel "Piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, quando il principe e la volpe stanno per lasciarsi, quest'ultima gli fa dono di un bellissimo pensiero: «"Addio", disse la volpe. "Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". "L'essenziale è invisibile agli occhi", ripeté il piccolo principe, per ricordarselo». Forse è proprio questo il significato profondo di aprire gli occhi.
I farisei, che guardano con gli occhi e non con il cuore, vedono la legge ma non l'uomo. Gesù, quando incontra qualcuno, vede la persona nella sua interezza con i problemi, gli affanni, le preoccupazioni, i dolori, le malattie, le incomprensioni … e cerca solo di restituirle una vita piena. Noi, invece molto spesso, non siamo interessati alle persone, non cerchiamo di condividere con loro gioie e dolori, anzi, spesso ci basta soddisfare una curiosità morbosa avida di conoscere gli errori e i peccati altrui.
Che tristezza una religione che riduce la possibilità di trovare Dio al saldo contabile fra le opere buone e i peccati! È Gesù che ci cerca, c'incontra e ci dona vita. In fondo l'uomo di oggi non è poi tanto distante, come mentalità, dai discepoli che, ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

 


Pagina 9 di 245

Login

...e lascia la tua email per ricevere la NEWSLETTER con le più importanti notizie della tua Parrocchia

Chi è online

 36 visitatori online