Parrocchia Santa Maria a Quarto - Bagno a Ripoli

SITO IN COSTRUZIONE

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto in Parrocchia

V domenica del tempo ordinario

E-mail Stampa

V domenica del tempo ordinario

 

Il pane che a voi sopravanza è il pane dell'affamato;
il vestito appeso nel vostro armadio è il vestito di colui che è nudo;
il denaro che tenete nascosto è il denaro del povero;
le opere di carità che voi non compite sono altrettante ingiustizie che voi commettete.
San Basilio

Questo brano di vangelo segue immediatamente il discorso programmatico pronunciato sulla montagna e inizia con il "voi" cioè con lo stesso pronome usato nell'ultima beatitudine: si rivolge quindi a quelli che hanno scelto di seguire le beatitudini, compresi anche i discepoli di oggi. Altro elemento molto interessante è l'uso dell'indicativo presente "siete" cioè Gesù usa il tempo della realtà e formula un'affermazione.
La questione non è etica ma ontologica, in altre parole, lui parla dell'essere, non del dover essere, come se dicesse: «A voi, che avete aderito alla mia proposta espressa nelle beatitudini, trasmetto il potere di essere luce e sapienza del mondo». Ci siamo mai resi conto della responsabilità che abbiamo rispetto al mondo che aspetta la luce e la saggezza di Dio? Tutti conosciamo l'importanza del sale e della luce, ma spesso non si è compresa una cosa fondamentale: questi due elementi, se rimangono racchiusi nel mobile di cucina o sotto un tavolo, non servono proprio a niente. La migliore riflessione non può che scaturire dall'esortazione apostolica "Evangelii gaudium" di papa Francesco.
Papa Francesco inizia il suo documento affermando che
...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Febbraio 2023 09:13
 

29/01/23 - 4a domenica del tempo ordinario

E-mail Stampa

IV domenica del tempo ordinario

 

«Si dice che quando la scienza riuscirà finalmente a spiare
oltre la cresta della montagna, scoprirà
che la religione era seduta là da sempre »
(Dr.Harry Wolper a Boris)
Dr. Creator - Specialista in miracoli (Creator) - film di Ivan Passer del 1985.

Il discorso della montagna è uno dei brani più conosciuti del vangelo e, nello stesso tempo, dei più fraintesi. Per questo il cristianesimo è stato accusato di aver illuso la gente promettendo una felicità compensatrice della miseria, perché vi è letto che sono beati i poveri, gli afflitti, gli affamati che per questa condizione grama andranno in paradiso. L'interpretazione del brano nel passato, purtroppo, era effettivamente simile a questa. I poveri speravano nell'aldilà ma, se fossero diventati ricchi, sicuramente non avrebbero pensato neppure per un momento a ritornare poveri rinunciando ben volentieri al paradiso futuro.
A chi ripone tutta la propria fiducia nella scienza per risolvere il mistero della morte e della sofferenza, respingendo quindi totalmente il messaggio di questo brano, sfugge all’ovvio, cioè che la scienza non determina la vita, né decide che cosa essa sia, piuttosto ne scopre i meccanismi senza però condizionarne il divenire. Niente è più sciocco che cercare di sostituire la scienza ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico

 

28/01/23 - San Tommaso d'Aquino

E-mail Stampa

San Tommaso d’Aquino, presbitero e dottore della Chiesa

messalino

Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Gennaio 2023 05:57
 

26/01/23 - Santi Timoteo e Tito, vescovi

E-mail Stampa

Santi Timoteo e Tito, vescovi

messalino

 


Pagina 10 di 243

Login

...e lascia la tua email per ricevere la NEWSLETTER con le più importanti notizie della tua Parrocchia

Chi è online

 21 visitatori online