19/03/23 - 4a domenica di quaresima
Martedì 14 Marzo 2023 07:06
xx
IV domenica di Quaresima
"L'essenziale è invisibile agli occhi" (dal "Piccolo Principe" di Saint-Exupéry)
Gli arroganti e i presuntuosi non ammettono le ragioni degli altri, sono come abbagliati dalle loro false sicurezze, spesso mutuate dalle esperienze passate, e non sono neppure aperti al nuovo perché è pericoloso e potrebbe far perdere le certezze acquisite. A volte diciamo a noi stessi, e anche agli altri, di aprire gli occhi; nel brano di vangelo questa espressione si trova per ben sette volte! Nel "Piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, quando il principe e la volpe stanno per lasciarsi, quest'ultima gli fa dono di un bellissimo pensiero: «"Addio", disse la volpe. "Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". "L'essenziale è invisibile agli occhi", ripeté il piccolo principe, per ricordarselo». Forse è proprio questo il significato profondo di aprire gli occhi. I farisei, che guardano con gli occhi e non con il cuore, vedono la legge ma non l'uomo. Gesù, quando incontra qualcuno, vede la persona nella sua interezza con i problemi, gli affanni, le preoccupazioni, i dolori, le malattie, le incomprensioni … e cerca solo di restituirle una vita piena. Noi, invece molto spesso, non siamo interessati alle persone, non cerchiamo di condividere con loro gioie e dolori, anzi, spesso ci basta soddisfare una curiosità morbosa avida di conoscere gli errori e i peccati altrui. Che tristezza una religione che riduce la possibilità di trovare Dio al saldo contabile fra le opere buone e i peccati! È Gesù che ci cerca, c'incontra e ci dona vita. In fondo l'uomo di oggi non è poi tanto distante, come mentalità, dai discepoli che, ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico
|
12/03/23 - 3a domenica di quaresima
Giovedì 09 Marzo 2023 15:16
xx
III domenica di Quaresima
O Dio, tu sei il mio Dio, dall'aurora io ti cerco, ha sete di te l'anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz'acqua. desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz'acqua. (Sal 63, 2)
Questo brano è molto particolare sotto tutti gli aspetti; infatti, presenta almeno tre circostanze bizzarre: Gesù per andare dalla valle del Giordano alla Galilea attraversa la Samaria, scegliendo un percorso lungo e tortuoso, la donna, per recarsi al pozzo, aveva dovuto camminare per circa un chilometro quando dentro Sicar vi sono due sorgenti d'acqua; anche l'ora è inconsueta perché le donne normalmente andavano ad attingere l'acqua verso sera e non a mezzogiorno. Queste tre incongruenze ci suggeriscono che l’incontro della donna con Gesù non è fortuito ma da lui preparato e voluto. Allora non siamo di fronte ad una cronaca, ma a una catechesi: l’incontro con Dio avviene a condizione di superare le barriere che noi stessi ergiamo ed è parte di una trama più complessa entro la quale, per iniziativa dello stesso Dio, si svilupperà il progetto di salvezza preparato per tutti gli uomini e al quale noi siamo invitati a collaborare. La Buona notizia c'insegna che la via della libertà passa attraverso il superamento non indolore delle recinzioni: il nuovo prospettato da Gesù lo condurrà alla morte e anche noi, se vogliamo guardare avanti verso un diverso orizzonte, dobbiamo percorrere il cammino doloroso della separazione dal passato. In questo cammino di liberazione però, com’è stato per Gesù, sarà possibile fare incontri con persone meravigliose. Le barriere da superare con dolore sono le idee preconcette o i giudizi costruiti a prima vista, le ideologie, le religioni, le paure, tutte cose che fanno percepire la persona che pensa diversamente da te non come qualcuno da rispettare e con cui confrontarsi per arricchirsi e arricchire, ma come il nemico da combattere. Gesù, con il suo comportamento, ha dimostrato di essere una persona libera da queste barriere. L'incontro con la Samaritana è l'emblema di una vittoria a trecentosessanta gradi sul nazionalismo, sul razzismo, sulla religione, sul sesso, sui pregiudizi e sulla curiosità morbosa della gente. La Buona notizia c'insegna a fuggire da un Dio prigioniero del culto e dei riti e ad accogliere un Padre che ci ama e ci vuole tutti salvi; condanna la religione ...apri il file...

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico
05/03/23 - 2a domenica di quaresima
Mercoledì 01 Marzo 2023 17:56
xx
II domenica di Quaresima
E questa è la prima parola che vorrei dirvi: gioia! Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo! Non lasciatevi prendere mai dallo scoraggiamento! La nostra non è una gioia che nasce dal possedere tante cose, ma nasce dall'aver incontrato una Persona: Gesù, che è in mezzo a noi; nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili, e ce ne sono tanti! (papa Francesco - 24 marzo 2013)
La liturgia, ogni seconda domenica di Quaresima, ci fa ripercorrere il cammino di Gesù insieme ai dodici verso Gerusalemme durante il quale il Maestro cercherà per ben tre volte, senza essere compreso, di svelare il vero significato di questo cammino. Sul Tabor, che si erge a circa 588 metri sul livello del mare, Gesù propone a questi discepoli una sosta consolante per mostrare la bellezza e la gioia che la passione annunciata porterà con sé. Anche noi, in questo lungo cammino quaresimale, abbiamo bisogno di fermarci per ammirare lo splendore di Dio ed essere travolti dalla sua bellezza. Talvolta, martellati da inviti che ci hanno proposto la preparazione alla Pasqua solo come vigilie, digiuni e mortificazioni di tipo rituale, si è rischiato di vivere il tempo di Quaresima come un triste sacrificio. Il cammino verso la Pasqua è di gioia e di speranza e il cristiano non può limitarsi a essere l'uomo del venerdì santo: il dolore e la tristezza, come dice don Tonino Bello, non possono protrarsi per più di tre ore; la sosta sul Gòlgota è consentita solo da mezzogiorno alle tre del pomeriggio. La scelta degli apostoli e il momento dell'evento non sono casuali; la sensazione è che l'evangelista, desiderando togliersi un sassolino dalla scarpa ...apri il file...
[1] «16Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. 17Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento».» (Mt 3, 16-17).

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Marzo 2023 17:56
26/02/23 - 1a domenica di quaresima
Sabato 25 Febbraio 2023 06:32
xx
I domenica di Quaresima
Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno! Socrate
Gli avvenimenti che concludono il capitolo precedente, dove l’evangelista ci parla del battesimo di Gesù, sono descritti in maniera incalzante:[1] Gesù non è ancora uscito dall'acqua del Giordano e lo Spirito non ha ancora terminato la sua dichiarazione d'amore, che noi siamo proiettati in una nuova azione. Gesù è spinto dallo Spirito nel deserto, e si lascia portare senza resistenza alcuna, non per riposarsi in vista dell'inizio della nuova e faticosa attività che lo aspetta, ma per essere tentato dal diavolo. Come il solito c'è qualche cosa che non torna. Se le cose stanno così, allora vuol dire che tutto dipende da Dio. E il diavolo? In questo episodio una delle differenze del racconto di Marco rispetto a quello degli altri due evangelisti, sta nell'uso del termine ebraico ...apri il file...
[1] «16Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. 17Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento».» (Mt 3, 16-17).

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico
Ultimo aggiornamento Sabato 25 Febbraio 2023 06:33
|
|
|
|
Pagina 10 di 224 |