Ascensione del Signore
8Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
(Mt 5, 8)
Il Signore sale al cielo e sembra proprio un abbandono senza ripensamenti. Marco riferisce che «il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio» e anche Luca scrive nel suo vangelo «mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo» e negli Atti degli Apostoli «detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi»[1].
Per comprendere la chiave di lettura di questo episodio è necessario rifarsi al racconto di Luca che s'ispira a quello dell'ascensione di Elia[2] allora ben conosciuto: Elia è rapito in cielo sopra un carro di fuoco e sparisce alla vista del discepolo Eliseo che, avendo visto questo prodigio, ha la certezza di aver ricevuto almeno «due terzi» dello spirito profetico del maestro.
Nei testi che descrivono l'ascensione di Elia e di Gesù, ciò che è evidenziato non è tanto il prodigio in se stesso, quanto piuttosto la ...apri il file...
[1] Mc 16, 19; Lc 24, 51; At 1, 9
[2] 2Re 2, 1-15

foglietto per la Messa
pieghevole
testi completi
messalino
calendario liturgico