Parrocchia Santa Maria a Quarto - Bagno a Ripoli

SITO IN COSTRUZIONE

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Liturgia Liturgia anno C (2021-2022) Prime pagine 16/10/22 - 29a domenica del tempo ordinario

16/10/22 - 29a domenica del tempo ordinario

E-mail Stampa

29a domenica del Tempo Ordinario

«Non sono un letterato né uno scienziato.
Cerco soltanto di essere un uomo di preghiera.
Senza la preghiera avrei perso la ragione.
Se non ho perso la pace dell'anima, malgrado le prove,
è perché questa pace mi viene dalla preghiera.
Si può vivere alcuni giorni senza mangiare, ma non senza pregare.
La preghiera è la chiave del mattino e il chiavistello della sera».
(autobiografia di Gandhi)

Una definizione della preghiera , che ci può riportare al catechismo di una volta, è "pia elevazione dell'anima a Dio". Ma può reggere una definizione così di fronte a Isaia che denuncia gli israeliti che pregavano tanto, ma non operavano la giustizia? Il vangelo di Luca suggerisce che al di là della forma di preghiera, l'importante è che sia insistente, convinta, volta ad ottenere l'ascolto di Dio. E' un'esperienza che colpisce molti vedere come il dolore e la malattia siano occasione per ritrovare magari una fede smarrita o dimenticata e come l'improvvisa debolezza del corpo spinga più facilmente l'uomo a cercare aiuto nel Signore, in primo luogo per guarire. La preghiera ha sempre a che fare con una guarigione, la preghiera salva l'anima dall'inquietudine, mantiene la mente serena, permette, magari nel pianto e nella tristezza, di continuare a sperare. ...apri il file...

 

foglietto per la Messa pieghevole testi completi messalino calendario liturgico