VII domenica del tempo ordinario
Ai nostri più accaniti oppositori, noi diciamo:
Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze
con la nostra capacità di sopportare le sofferenze;
andremo incontro alla vostra forza fisica
con la nostra forza d'animo.
Fateci quello che volete,
e noi continueremo ad amarvi.
Noi non possiamo, in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste,
perché la non-cooperazione col male è un obbligo morale
non meno della cooperazione col bene.
Metteteci in prigione, e noi vi ameremo ancora.
Lanciate bombe sulle nostre case e minacciate i nostri figli,
e noi vi ameremo ancora.
Mandate i vostri incappucciati sicari nelle nostre case, nell'ora di mezzanotte,
batteteci e lasciateci mezzi morti,
e noi vi ameremo ancora.
Ma siate sicuri che vi vinceremo con la nostra capacità di soffrire.
Un giorno, noi conquisteremo la libertà, ma non solo per noi stessi:
faremo talmente appello al vostro cuore ed alla vostra coscienza
che alla lunga conquisteremo voi, e la nostra vittoria sarà una duplice vittoria.
(Martin Luther King, La forza di amare)
Il messaggio di questo brano di vangelo sembrerebbe un’utopia, un sogno che si conosce fin da ora ma che non potrà realizzarsi.
Fra i tanti detti popolari ve n'è uno che dice: "La differenza tra un genio e uno stupido è che il genio ha dei limiti". La proposta di Gesù rovescia questa idea e chi la segue può ripetere più volte con convinzione ciò che disse Martin Luther King al popolo afroamericano: "Io ho un sogno". Il sogno di questo martire della libertà, allora, era ritenuto irrealizzabile, ma lui ci credeva fermamente perché corrispondeva alla realizzazione del messaggio predicato e vissuto da Gesù fino alla morte. Gesù ci dice che solo imitando Dio possiamo creare una società nuova che vive nella giustizia.
Nell'immaginario comune, il cambiamento e la novità richiedono un sacrificio sconosciuto e pertanto meno sopportabile di quello della situazione precedente. Successe così anche agli ebrei durante l'esodo dall'Egitto: in alcuni momenti preferivano il dolore della schiavitù alla sofferenza della liberazione.
La società utilitaristica esercita sulle persone una fortissima pressione volta a ...apri il file...
foglietto per la Messa pieghevole
testi completi
messalino
calendario liturgico