Santissima Trinità
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Trinità! Se si cerca nella Bibbia questo termine, non si trova. Se si legge il “Catechismo della Chiesa Cattolica” (232 – 267) ci si scontra con un linguaggio non proprio facile. Certo è che l’uomo, da sempre, si pone la domanda: «Chi è Dio?». Delle risposte date, di solito, noi conosciamo solo le sintesi che, anche se ben costruite, non riescono a spiegare compiutamente ciò che cerchiamo.
Di questo Dio e della Trinità, per secoli, si è occupata la teologia, la filosofia e perfino la chimica e la matematica. Comunque è molto importante parlare di questo mistero non solo perché è il fondamento della nostra fede, ma anche perché non possiamo sottrarci all’incontro con le altre religioni che oggi, molto più che nel passato, per ovvi motivi legati alle migrazioni, costituisce la normalità.
La dimensione trinitaria - così esplicitata al punto 19 del catechismo di san Pio X «Dio è uno solo, ma in tre Persone uguali e distinte, che sono la santissima Trinità» - non può essere dimostrata ma rivelata per cui il cristiano è costretto a credere in una contraddizione razionale. Come uscirne?
Il mistero, da un punto di vista umano si può definire un muro di granito che impedisce all'uomo di terminare il cammino della conoscenza, mentre, da un punto di vista del credente, una realtà dove lo stesso è immerso: è l'azione misteriosa con la quale Dio agisce nella storia dell'uomo.
Affascinato dal mistero della Trinità, l'uomo, da sempre, ha ...apri il file...
foglietto per la Messa pieghevole
testi completi
messalino
calendario liturgico